dr. Pietro Zingaretti Ph.D.

Biografia

Ph.D. in Neuroscienze, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Psicologo Clinico e Psicodiagnosta Clinico e Forense.

 

È membro della Society for Psychotherapy Research e dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), nelle sezioni Sperimentale, Clinica e Dinamica. Ha ricevuto il riconoscimento per l’Eccellenza Accademica dall’Università Sapienza di Roma e il Best Poster Award dalla Società Italiana di Neuroscienze.

 

La sua formazione clinica e accademica, rigorosa e multidisciplinare, gli ha permesso di integrare competenze psicologiche, neuroscientifiche e psicoanalitiche, sviluppando un approccio completo ed efficace nel trattamento dei pazienti e nella ricerca scientifica.

 

La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulle neuroscienze affettive, ambito nel quale ha pubblicato articoli scientifici internazionali e contributi in volumi accademici. Ha collaborato con il primo laboratorio italiano di Experimental Neuropsychopathology and Neuropsychotherapy (Enplab), esplorando tematiche connesse alla neuropsicoanalisi.

 

Cofondatore dello Studio di Psicoanalisi Castelli Romani, lavora attivamente con realtà scientifiche, psichiatriche e terapeutiche sia nel settore pubblico che privato.

 

La combinazione tra passione per la ricerca e attenzione clinica lo ha portato a un approccio alla terapia e alla psicoanalisi disciplinato e ricco allo stesso tempo; offre percorsi personalizzati che spaziano dalla consultazione breve a interventi intensivi in setting analitici.

 

Al centro del suo lavoro rimane l’attenzione profonda alla persona: ascoltare, comprendere e aiutare il paziente a esprimere le proprie dinamiche, sia visibili che profonde, rappresenta per lui il fondamento essenziale per guidare ogni individuo verso un equilibrio e una serenità autentici.

Pietro Zingaretti